Consigli Pratici Sulla Badante

Dal punto di vista pratico si suggerisce di adottare, soprattutto nei primi momenti dell’inserimento, quale strumento di comunicazione tra i familiari e la badante, una sorta di diario giornaliero all’interno del quale l’Assistente Famigliare possa annotare osservazioni e riflessioni su quanto accade in casa e delle quali ritiene utile informare il familiare per avere indicazioni in proposito. Il familiare d’altro canto può utilizzare lo stesso diario per annotare la terapia farmacologica ed eventuali modifiche, scadenze relative ad appuntamenti per visite mediche, indicazioni per la spesa o quant’altro ritenga opportuno ricordare all’operatrice. E’ una soluzione molto utile, anche se può incontrare delle difficoltà, perché la lingua scritta è un ostacolo per molte persone straniere, anche se parlano bene l’italiano.

Per quanto possibile è importante che il familiare informi precisamente sui recapiti telefonici e sugli orari di apertura dei servizi di cui l’anziano sta già usufruendo e delle relative competenze, in modo che la badante sia in grado di rivolgervisi correttamente in base alle necessità. È buona norma mettere in evidenza vicino all’apparecchio i numeri telefonici di emergenza.